NEWS - PG.3 ❤️


Rivista parrucchieri ❤️ Mep

NEWS: RINASCENTE Milano: 3.000 mq di bellezza - Nel 2025, RINASCENTE Milano ha rivoluzionato l’esperienza Beauty con uno spazio di 3.000 mq interamente dedicato alla cosmetica. Il nuovo piano, aperto nella storica sede di Piazza Duomo, è un tempio multisensoriale dove coesistono brand iconici, novità emergenti e tecnologie interattive. Oltre agli store-in-store di marchi internazionali, ci sono postazioni smart per analisi della pelle, aree per makeup express, consulenze su misura e lanci in anteprima esclusiva. L’illuminazione curata, l’arredo minimal e l’atmosfera avvolgente trasformano lo shopping in un rituale. La Rinascente si conferma così come punto di riferimento del lusso accessibile, del retail esperienziale e dell’innovazione nel mondo Beauty. Più stile, meno impatto: la nuova visione CHANEL Eyewear - Gli occhiali da sole quadrati CHANEL in grigio e giallo non sono solo un accessorio di moda, ma un esempio concreto di come il design possa evolversi senza perdere identità. Le lenti gialle, con protezione 100% UVA e UVB, offrono una visione nitida e filtrata, in linea con uno stile deciso ma portabile. Il richiamo alla forza di Gabrielle Chanel è chiaro: un prodotto pensato per chi vuole distinguersi senza eccessi. Ma c’è di più. CHANEL integra oggi scelte sostenibili in ogni dettaglio del packaging: custodia riutilizzabile, panno e leaflet in materiale riciclato, per un lusso più consapevole. Il risultato è un prodotto elegante, pratico e attento all’ambiente. In un mercato saturo di mode passeggere, questi occhiali puntano a durare, come le idee migliori: essenziali, funzionali e coerenti con il tempo in cui viviamo. ROBOT umanoidi: sempre più simili a noi - Nel 2025, i ROBOT umanoidi non sono più prototipi futuristici, ma strumenti concreti impiegati in ambiti reali: assistenza sanitaria, retail, accoglienza turistica e intrattenimento. Grazie a progressi nell’intelligenza artificiale, nel riconoscimento facciale e nella biomeccanica, questi ROBOT sono in grado di imitare espressioni, gesti e toni vocali in modo sorprendentemente naturale. Alcuni modelli, come quelli di Tesla Optimus e Sanctuary AI, svolgono compiti complessi in ambienti umani, collaborando con le persone e apprendendo dai comportamenti. La domanda etica più gettonata rimane: fino a che punto vogliamo che i ROBOT ci somiglino? Ma la tendenza è chiara: il futuro della robotica è umanoide, e la sua diffusione segna una Nuova Era nel rapporto tra uomo e macchina.

X

privacy